For our English speaking friends, click here for the Google translated version.
In questo numero i SEMI viaggiano verso Milano, il GERMOGLIO attecchisce grazie al consenso, le LINFE scorrono verso una call per una residenza tra scienza e giornalismo. Se fin qui è andato tutto bene, otterrai delle bellissime CHIOME con la nostra proposta di approfondimento: Escape TOlearn.
Se vuoi, leggila con questo sottofondo musicale su Spotify: brani che ci colpiscono, ci entusiasmano e ci commuovono.
Se ancora non l’hai fatto, ti chiediamo di compilare un breve questionario per aiutarci a rendere questo progetto sostenibile.
NOTIZIE CHE VIAGGIANO, SI DIFFONDONO E INFORMANO IL NOSTRO MONDO ALLO ZENIT
Tra i semi di questa settimana le due voci che compongono l’articolo di oggi:
🍃 Rachele Didero, una designer di moda e textile, che ha sviluppato e brevettato un tessuto per proteggere il riconoscimento facciale e ha fondato la startup fashion tech Cap_able.
🍃 Hermes Center, l’associazione nata a Milano nel 2012 che si batte per una società in cui la tecnologia sia uno strumento abilitante per la libertà, non per la sorveglianza.
PAROLE CHE ATTECCHISCONO CREANDO IMMAGINARI FUTURI
consenso: s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»] conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo
Potremmo dire che la parola "consenso", composta da "con-" (insieme) e "sentire" (percepire, sentire), in senso letterale significhi: "sentire insieme", ovvero condividere un'opinione, un'intenzione o una volontà comune. Nell'ambito della medicina e della bioetica, ad esempio, il "consenso informato" è un principio fondamentale: ogni individuo ha il diritto di ricevere informazioni chiare e comprensibili prima di accettare o rifiutare un trattamento sanitario. E, più in generale, dal punto di vista sociale, il consenso è essenziale per il funzionamento delle comunità, poiché rappresenta un meccanismo di regolazione dei conflitti e di costruzione di accordi condivisi. Tant’è che è quando non c’è più un sentire comune che si formano moti e movimenti collettivi: rivoluzioni culturali in cui un'idea trova eco nelle persone e genera cambiamenti significativi, risuonando insieme.
Un sociologo di nome Hartmut Rosa ha sviluppato la teoria della risonanza, sostenendo che una società sana è quella in cui gli individui riescono a entrare in sintonia con il mondo, anziché sentirsi alienati.
I tre articoli che vi proporremo nel corso del prossimo mese esploreranno questo tema: come sta cambiando il concetto di consenso nell’era digitale? Che cosa ci fa sentire veramente in sintonia con gli altri? Il mondo moderno favorisce la risonanza o l’alienazione?
Questa è la prima storia Mangrovia sul tema del consenso e parla di tecnofascismo e design, a partire dalla nostra collaborazione con AI festival:
🍃 Praticare il consenso. Tecnologie e cultura per resistere al tecno-fascismo. All’AI Festival 2025, fra innovazione e tecnologie, è stato dedicato spazio anche al la riflessione su etica e diritti legati all’uso dell’intelligenza artificiale. Dall’espansione del riconoscimento biometrico alla difesa dei diritti umani digitali, passando per il design come strumento di resistenza: è questo il momento per riappropriarci della nostra identità, fisica e digitale, e praticare il nostro consenso.
SEGNALAZIONI DI EVENTI E OPPORTUNITÀ CHE SCORRONO NEL TEMPO, NUTRENDOLO
Qual è il ruolo del giornalismo scientifico oggi? Come scienza e giornalismo possono risuonare insieme?
Secondo FRONTIERS, l'iniziativa finanziata dallo European Research Council, il giornalismo scientifico è il collegamento essenziale tra sforzi scientifici e società perché copre il gap tra la comprensione e conoscenza dei pubblici e le complesse scoperte scientifiche.
Fino al 6 maggio per i e le giornalistɜ con massimo cinque anni di esperienza è possibile candidarsi al terzo round del FRONTIERS Science Journalism Residency Program.
Un programma di residenze immersive di 3-5 mesi presso istituti di ricerca europei che vogliono promuovere il giornalismo indipendente, dare l'opportunità di lavorare su progetti di reportage approfonditi e immergersi nell'ambiente di ricerca, interagendo con scienziatɜ e studiosɜ.
Per maggiori informazioni, guarda qui
CONDIVISIONE DI RIGOGLIOSI SAPERI CHE ONDEGGIANO, VOLANO E RICADONO
A proposito di saperi che risuonano insieme e si mescolano, sublimandosi, per chi ci segue da un po’ ormai è chiaro: abbiamo il pallino per la convergenza dei saperi. Così, tra le chiome di questa settimana, portiamo un articolo che spiega bene come la sinergia di saperi possa dare il via a progetti molto belli.
Il progetto escapeTOlearn, promosso dall'Università di Torino, ha sviluppato 14 escape room digitali (ERD) tematiche, rivolte a diverse fasce d'età, per promuovere l'uso consapevole delle risorse ambientali. Queste ERD coprono vari argomenti, tra cui acque sotterranee, acque reflue, energia, rifiuti, risorse naturali, suolo, simbiosi industriale e protezione dell'ambiente.
Un team multidisciplinare, comprendente espertɜ di chimica, scienze agrarie, scienze della terra, management, filosofia, scienze dell'educazione e psicologia ha permesso di integrare competenze diverse per creare gli strumenti interattivi che circa 600 studenti e studentesse e 50 insegnanti delle scuole primarie e secondarie del Piemonte hanno poi testato e validato.
Le ERD sono disponibili gratuitamente sul sito del progetto, a dimostrazione che l’integrazione tra saperi è qualcosa di tangibile, reale e che può essere la chiave per affrontare le sfide del futuro.
L’arboricultura è completa. Una Mangrovia è cresciuta nella tua casella di posta elettronica.
Vuoi sponsorizzare i prossimi numeri con un contenuto che parla del tuo progetto, della tua azienda o della tua ricerca? Trovi tutte le informazioni qui oppure scrivi a sponsorship@mangrovia.info.
Se questo numero ti è piaciuto, fallo leggere a chi vuoi bene.