For our English speaking friends, click here for the Google translated version.
In questo numero i SEMI nascono allo Zenit con un razzo, il GERMOGLIO attecchisce grazie al doppio, le LINFE scorrono verso un progetto artistico digitale. Se fin qui è andato tutto bene, otterrai delle bellissime CHIOME con la nostra proposta di approfondimento dalla MEDUSA newsletter.
Sei prontə a coltivare questa Mangrovia? Ci vorranno circa 10 minuti.
Se vuoi, leggila con questo sottofondo musicale su Spotify. Brani che ci colpiscono, ci entusiasmano e ci commuovono.
Prima di iniziare, se sei interessatə a raggiungere oltre 500 persone che ogni settimanaleggono storie di arte tecnologia e società, sai che puoi sponsorizzare questa newsletter? Qui trovi costi e modalità.
NOTIZIE CHE VIAGGIANO, SI DIFFONDONO E INFORMANO IL NOSTRO MONDO ALLO ZENIT
Questa settimana Mangrovia allo Zenit ci parla di un’ultima storia dello spazio e si prepara a raccontare storie di estetica sul nuovo tema del mese: l’essere-doppio.
🍃 L'energia solare spaziale è tecnicamente ed economicamente fattibile. Per lo meno, lo è ora e questo grazie a Sanjay Vijendran, un ingegnere dell’Agenzia spaziale europea, l’ESA. Per farlo, razzi riutilizzabili porteranno nello spazio grandi quantità di pannelli solari a costi ridotti.
🍃 Il concetto di singolarità - umano ed IA diventeranno una cosa sola? In questo episodio di Zenit esploriamo la teoria della singolarità tecnologica, un concetto che immagina un futuro in cui tecnologia e intelligenza artificiale non solo superano l'essere umano, ma diventano parte integrante della nostra esistenza.
PAROLE CHE ATTECCHISCONO CREANDO IMMAGINARI FUTURI
doppio: aggettivo per indicare che è due volte tanto la grandezza o la quantità considerata come base o che si compone di due elementi, o di due parti.
In botanica, il fiore doppio è quello in cui gli stami, tutti o in parte, si metamorfosano per assumere l’aspetto di un petalo; in matematica, il doppio è quell’elemento che può essere considerato come la sovrapposizione di due elementi tra loro identici. E, ancora, nel linguaggio medico, il metodo in doppio è un metodo di indagine sperimentale che vuole escludere interferenze soggettive nella verifica della validità di un’ipotesi o di un procedimento (come la somministrazione di farmaci e placebo). La realtà che ci circonda appare sempre più doppia, scomponibile o moltiplicabile. Il linguaggio ce lo dimostra con il termine doppio presente in quasi ogni campo per descriverne un pezzetto.
I doppi sono tutt’intorno a noi: ci sono doppi tranquillizzanti come l’ombra che ci segue in silenzio o il nostro riflesso nello specchio. Doppi che ci riproducono come le immagini fotografiche, pittoriche o scultoree. Doppi perturbanti in cui ci ritroviamo divisi tra un dentro e un fuori, tra come sono le cose e come le immaginiamo.
Oggi inauguriamo il tema del doppio in estetica, ovvero in quella interazione che ci lega al mondo di cui siamo parte e che contribuiamo a costruire, non solo facendone esperienza ma anche immaginandolo. Ci siamo chiestɜ3 dove e come si vive, in un mondo sempre più mediato da rappresentazioni digitali interattive, soprattutto, ma non solo, visive?
L’editoriale che apre il mese:
🍃 L’estetica del doppio. Lo spazio del possibile altrimenti che ci aiuta a conoscere il mondo.
La prima storia Mangrovia di questo mese:
🍃 Il doppio che illumina. La luce obbliga gli scienziati ad accettare la sua doppia natura, ispira gli artisti a sfruttarla per creare emozioni e insegna a tutte e tutti il valore della coesistenza.
SEGNALAZIONI DI EVENTI E OPPORTUNITÀ CHE SCORRONO NEL TEMPO, NUTRENDOLO
Inauguriamo il mese dedicato al tema del doppio segnalando una linfa che si sdoppia tra il dentro e il fuori, tra ciò che vediamo e ciò che non vediamo.
Un articolo uscito a luglio su National Geographic mostra, con le parole del giornalista Ferris Jabr e le opere fotografiche dell’x-ray artist Hugh Turvey, una doppia estetica di come vediamo le conchiglie, abituando l’occhio a percepire come sono fatte le cose dal dentro.
L’intento della sua arte è, infatti, quello di "togliere gli strati" del mondo fisico per mostrarlo sotto una luce diversa. Per le foto che accompagnano l’articolo del National Geographic, Turvey ha combinato due tecniche: la pellicola a raggi X con le cianotipie - una tecnica in cui degli oggetti vengono appoggiati sulla carta trattata con sale, che diventa blu quando viene esposta alla luce UV e all'acqua. Puoi dare un’occhiata ai risultati sul profilo Instagram dell’artista:
CONDIVISIONE DI RIGOGLIOSI SAPERI CHE ONDEGGIANO, VOLANO E RICADONO
Il doppio è resistenza: resistono il nostro pensare e il nostro agire al nutrirsi di una sola prospettiva, di una sola idea, di una sola realtà piatta e monodimensionale. La realtà in cui viviamo è doppia, tripla, quadrupla, tendente all’infinito.
E in musica? Quante forme e fonti di suoni esistono? Questa settimana tra le fronde della nostra chioma ci chiediamo proprio questo. Lo facciamo indossando le lenti del doppio che l’estetica - in quanto filosofia non solo del bello, ma di come lo percepiamo questo bello - ci ha donato, e recuperando l’ultima newsletter di
dove viene citato Bernie Krause, musicista ed ecologo dei paesaggi sonori.“Bisbigli, silenzi, fragori: la ricerca di Henderson abbraccia tutte le voci dell’universo. Perché se lo spazio interstellare è silenzioso, le origini della vita affondano nel frastuono."
Secondo Krause nel mondo esistono tre insiemi dei suoni: la geofonia, insieme dei suoni prodotti dalla terra, la biofonia, insieme dei suoni del mondo vivente e l’antropofonia, la sfera dei suoni associati agli esseri umani. In un gioco di duplicazione infinita, scopriamo che, in realtà, esiste anche un quarto insieme: la Cosmofonia, proposta nel saggio del giornalista e scrittore
.L’arboricultura è completa. Una Mangrovia è cresciuta nella tua casella di posta elettronica.
Vuoi sponsorizzare i prossimi numeri con un contenuto che parla del tuo progetto, della tua azienda o della tua ricerca? Trovi tutte le informazioni qui oppure scrivi a sponsorship@mangrovia.info.
Se questo numero ti è piaciuto, fallo leggere a chi vuoi bene.