For our English speaking friends, click here for the Google translated version.
In questo numero i SEMI viaggiano tra Berlino e Bologna, il GERMOGLIO attecchisce grazie alla commedia, le LINFE scorrono verso una call di lavoro. Se fin qui è andato tutto bene, otterrai delle bellissime CHIOME con la nostra proposta di approfondimento: Anonymous Creative Futures Report
Sei prontə a coltivare questa Mangrovia? Ci vorranno circa 10 minuti.
Se vuoi, leggila con questo sottofondo musicale su Spotify: brani che ci colpiscono, ci entusiasmano e ci commuovono.
Se ancora non l’hai fatto, ti chiediamo di compilare un breve questionario per aiutarci a rendere questo progetto sostenibile.
NOTIZIE CHE VIAGGIANO, SI DIFFONDONO E INFORMANO IL NOSTRO MONDO ALLO ZENIT
Tra i semi di questa settimana:
🍃 dmstfcn (pronuncia: demystification), un duo londinese di artisti formato da Francesco Tacchini e Oliver Smith. Tramite performance audiovisive, installazioni, film e videogiochi, dmstfctn indaga sistemi complessi, spesso coinvolgendo direttamente il pubblico. Il duo si è esibito in spazi come Berghain (Berlino), Serpentine (Londra) e HKW (Berlino), e in festival come Unsound (Cracovia), CTM (Berlino) ed Impakt (Utrecht). Venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 17 presso il Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub di Bologna sarà presentata per la prima volta al pubblico la loro nuova installazione audiovisiva interattiva, The Models. Per l’articolo di questa settimana abbiamo intervistato l’artista Francesco Tacchini.
PAROLE CHE ATTECCHISCONO CREANDO IMMAGINARI FUTURI
commedia: in senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o in prosa, destinata alla rappresentazione scenica, e la rappresentazione stessa, di tono leggero, movimentata nel dialogo e nell’azione, caratterizzata da un alternarsi di situazioni ora liete ora tristi, ma la cui conclusione è di solito lieta:
La parola commedia affonda le sue radici nell'etimologia greca: κωμῳδία, che probabilmente significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)». Nell’antichità, era il canto di un gruppo errante, un'ode alla gioia che scorreva per le strade durante riti dionisiaci, celebrando la fertilità e la rinascita. Diventata in latino "comoedia", essa ha ampliato i suoi significati, trasformandosi in un genere letterario e teatrale, strumento per raccontare il lato umano, imperfetto, talvolta buffo della vita. Dante la nobilitò chiamando "Commedia" il suo viaggio ultraterreno, ricordandoci che le radici popolari non escludono la profondità.
Dalle maschere vivaci della Commedia dell'Arte, che con astuzia svelavano le sfumature dell'animo umano, alle opere di Goldoni, che hanno trasformato il teatro avvicinandolo alla realtà quotidiana, la commedia ha stimolato la creatività collettiva, in un ballo scomposto tra il riso e il pianto.
La commedia, nella sua essenza, è un riflesso di noi stessi: un teatro vivente che si muove tra lo specchio deformante della risata e la dolce amarezza di una verità sottesa. Non si limita a far sorridere: svela le ipocrisie, punge le vanità, accarezza le fragilità. È l’arte di rendere il peso della vita più leggero, mostrando che dietro ogni maschera c'è un volto, e dietro ogni volto, una storia.
Cosa succede allora quando le maschere e il linguaggio della commedia incontrano l’Intelligenza artificiale? La storia Mangrovia di questa settimana parla di prompting, Commedia dell’Arte e modelli di Intelligenza Artificiale.
🍃 Il prompt come scrittura creativa. La Commedia dell’Arte svela le maschere dell’IA. Il progetto The Models combina intelligenza artificiale e Commedia dell’Arte, reinterpretando le maschere tradizionali attraverso avanzati modelli linguistici e l’uso del supercomputer Leonardo. Grazie a prompt modulari e scenari evocativi, il pubblico può intervenire ed esplorare il dialogo tra creatività umana e potenzialità tecnologiche, in un’esperienza teatrale innovativa e interattiva.
SEGNALAZIONI DI EVENTI E OPPORTUNITÀ CHE SCORRONO NEL TEMPO, NUTRENDOLO
La creatività può intrecciarsi con la filantropia per tessere il futuro?
Assifero cerca una figura junior per uno stage nell'Area Programmi, Comunicazione e Reti. Sotto la guida della Segretaria Generale e della Responsabile delle Attività Istituzionali, la figura junior avrà l'opportunità di immergersi nel mondo della filantropia, collaborando con fondazioni di famiglia, di comunità e d'impresa, fornendo il supporto organizzativo e nella comunicazione e partecipando a iniziative che mirano a rafforzare il tessuto sociale.
Se possiedi una laurea in discipline umanistiche o sociali, una conoscenza fluente dell'inglese e dimestichezza con gli strumenti digitali, puoi inviare il curriculum e una lettera di presentazione a info@assifero.org entro il 15 febbraio 2025.
Per maggiori informazioni, puoi vedere qui
CONDIVISIONE DI RIGOGLIOSI SAPERI CHE ONDEGGIANO, VOLANO E RICADONO
Tra le chiome di questa settimana proponiamo il report Anonymous Creative Futures Report pubblicato da Metalabel, per orientarsi nel futuro della creatività.
We focused on 6 key questions
- What’s a change you’re anticipating in the creative ecosystem?
- Are there changes that concern you? What are they?
- What makes you feel excited and optimistic as an artist?
- Does 2025 feel like a year to give or receive?
- Do you think it will be better or worse to be an artist in 2025 than in years past?
- What’s a creative risk you want to take in 2025
Attraverso sei domande chiave poste a 75 voci del mondo creativo e artistico internazionale, il collettivo sonda le trasformazioni imminenti, le inquietudini e le speranze che animano il settore nel 2025. Le risposte, variegate e talvolta contraddittorie, riflettono la complessità di un ecosistema artistico in evoluzione, abbracciando media emergenti, performance, scrittura e design. Quali sono le visioni e i rischi che gli artisti sono pronti ad affrontare per il prossimo anno?
L’arboricultura è completa. Una Mangrovia è cresciuta nella tua casella di posta elettronica.
Vuoi sponsorizzare i prossimi numeri con un contenuto che parla del tuo progetto, della tua azienda o della tua ricerca? Trovi tutte le informazioni qui oppure scrivi a sponsorship@mangrovia.info.
Se questo numero ti è piaciuto, fallo leggere a chi vuoi bene.